Improvvisarsi designer

L’arte è un’idea che ha trovato la sua perfetta espressione visiva. E il design è il veicolo con cui questa espressione è resa possibile. L’arte è un sostantivo e il design è un nome e anche un verbo. L’arte è un prodotto e il design è un processo. Il design è il fondamento di tutte le arti. – Paul Rand

Le persone hanno spesso la necessità di improvvisarsi un po’ designer, che sia per un bigliettino di auguri, per una semplice presentazione Power Point o per i volantini della festa parrocchiale.
Mai come in quest’era digitale l’occhio vuole la sua parte, e grazie a internet e i mille tutorial tutti ci sentiamo pronti a fare da soli, anche per evitare spese che non possiamo permetterci.
È possibile improvvisarsi designer? Richiede qualità particolari? A parte una soggettiva dote di gusto e creatività, chiunque può sviluppare le capacità elementari per iniziare a creare una grafica, pur non essendo un designer.
Ma come?
Internet fornisce molti tutorial su come usare programmi di grafica professionale, metodo spesso lento e complesso.
‘’L’errore più grande che tu possa fare è sperimentare immediatamente Photoshop. Imparare ad usare Photoshop non ti renderà un designer, così come comprare dei pennelli non ti trasformerà in un artista.’’ – Karen X. Cheng
La buona notizia è che esistono molti tools gratuiti e immediati, che ti permetteranno di realizzare grafiche efficaci senza dover imparare a utilizzare Photoshop.

Vediamo allora insieme cosa ci offre internet.
Partiamo dalle basi.
Dove trovo immagini gratuite da poter utilizzare?
Freepik
Freepik.com è un’interessante risorsa per trovare immagini, ma anche vettori, formati psd e icone. Spulciando un po’ si trovano anche template interessanti per Photoshop e Illustrator.
Freepik usa il modello di business conosciuto come freemium, ovvero la maggior parte delle risorse offerte può essere utilizzata gratuitamente, solo con l’obbligo di dover accreditare l’autore dell’illustrazione.
Consiglio: cerca sempre in lingua inglese ottenere più risultati.
Pixabay
Si tratta di una risorsa ottima per chi desidera ricercare immagini da riutilizzare gratuitamente, senza citare l’autore. È possibile utilizzare liberamente qualsiasi immagine reperita da Pixabay, sia in formato digitale che stampato, per uso personale e commerciale.
Il sito è disponibile anche in lingua italiana, quindi le ricerche possono essere effettuate con parole chiave in italiano.
Vecteezy
Qui troverai tutti i vettori che ti servono, puoi starne certo. Puoi fare una ricerca per parola chiave utilizzando lo strumento proposto, oppure ricercare liberamente tra le categorie tematiche.
Brands of the world
Se state cercando l’immagine di un logo, brand o marchio conosciuto, non potete non visitare Brands of the world, un enorme database contenente centinaia di migliaia di immagini scaricabili gratuitamente in formato vettoriale (.eps). Si ricorda che i marchi sono dei legittimi proprietari.

Passiamo alle icone, dove scarico delle icone gratis?
Flaticon
Conosciutissimo e utilissimo sito dove reperire icone. Puoi scaricarle singolarmente, oppure creare una raccolta scaricabile in formato ZIP. Inoltre presenta vari formati: PNG, SVG, EPS, PSD.
Consiglio: scaricare sempre SVG. Anche se quando lo scaricate vedete l’immagine di una pagina internet, non abbiate paura, è una classica icona.
All-silhouettes.com
All-silhouettes.com è la più grande collezione online di sagome vettoriali gratuite. Le silhouettes che troviamo sono veramente di ogni tipo: persone, oggetti, animali ecc… È possibile visualizzare tutte le gallerie o controllare le categorie speciali. La maggior parte di vettoriali includono i formati più popolari: EPS, AI, CSH, SVG.
Ora che nella cassetta degli attrezzi avete tutti gli strumenti, quali tool è possibile utilizzare per creare grafiche in modo semplice e veloce?
Canva
Canva è probabilmente il tool più conosciuto tra quelli che ti elencherò.
Mette a disposizione differenti template, sia gratuiti sia a pagamento, con cui puoi creare delle semplici immagini per uso personale o per i social, curriculum vitae e le copertine dei tuoi libri. Insomma, chi più ne ha, più ne metta.
Crello
Un design semplice e pulito unito aoltre 30 tipi di template preimpostati per le dimensioni, da cui poter prendere spunto per il tipo di contenuto che vuoi creare. Oltre ai normali post per i social, Crello permette di creare immagini relative a eventi per il tuo blog, per gli advertising e persino di realizzare post animati.
Befunky
Dal design semplice e intuitivo, Befunky permette di ritoccare le foto, creare dei collage e delle immagini a partire da modelli preimpostati divisi tra eventi, social, blogger resource, o da un modello vuoto, con cui poter dar sfogo alla tua vena creativa.

Ultimo, ma non meno importante: dove
trovo esempi da copiare?
‘’Per iniziare: ruba, ruba, ruba. Non preoccuparti subito di essere originale’’– Karen X. Cheng
Su internet trovi miliardi di esempi a cui ispirarti. Il miglior sito è sicuramente Pinterest (mi raccomando parola chiave in inglese per ottenere maggiori risultati)
Un esempio? Ti basta scrivere ‘’card design’’ per ottenere tantissimi risultati da poter ‘’rubare’’.
Anche Behance, dove in genere molti designer pubblicano il loro portfolio, è un ottimo luogo in cui
trovare ispirazione.
Adesso che hai tutti gli strumenti che ti servono, non ti resta che sbizzarrirti! Dai sfogo alla tua creatività, e non dimenticare mai di divertirti!
Comments
There are no comments yet.